stuccatura
La stuccatura a cemento
è universalmente riconosciuta quale metodo più efficace
e meno costoso per chiudere le cavità dei lavorati e delle
lastre di travertino, marmo, marmocemento oltre che per le marmette
in graniglia.
ceratura
La ceratura è universalmente riconosciuta quale metodo più
efficace per rendere più brillanti (pertanto più presentabili
ai clienti) e protetti durante il trasporto i lavorati e le lastre
di travertino, marmo, marmocemento e marmette in graniglia.
Macchina stuccatrice per lastre di
travertino,
marmo e marmocemento
Caratteristiche tecniche principali:
1 elettroventilatore superiore all'entrata (motore
HP 5,50) per togliere l'acqua dai fori del materiale
prima della stuccatura
3 teste stuccanti (dotate di appositi riduttori)
1 motovariatore meccanico per regolare la velocità
di oscillazione del ponte stuccante sul quale
sono montate le tre teste stuccanti
1 motovariatore meccanico con rapporto 1/5 per
regolare la velocità di avanzamento delle
lastre
3 contenitori per l'impasto di cemento e n.3 spatole
stuccanti interne ai contenitori, per le varie
larghezze
2 finecorsa laterali (facilmente spostabili durante
la lavrozaione) per regolare l'ampiezza di oscillazione
del ponte stuccante in relazione alla larghezza
delle lastre da stuccare
2 finecorsa di sicurezza
2 rasatori orizzontali montati obliquamente per
la pulizia di entrambe le facciate delle lastre
a fine corsa
6 lamiere per la raccolta del cemento, facilmente
estraibili per una semplice pulizia e manutenzione
della macchina
- modello L.M.T. 200: per lastre sino ad una larghezza
massima di cm.200
Macchine
stuccatrici e ceratrici
per travertino
e marmo